Inaugurazione della Rete degli Archivi Sonori

Uno sterminato patrimonio di suoni, canti e narrazioni restituito a una fruizione pubblica A partire da mercoledì 13 marzo la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ospiterà presso la Sala Musica e Multimediale tre postazioni in cui sarà garantita la libera consultazione dei materiali nella versione integrale. I documenti sonori messi a disposizione dell’utenza sono parte della…

“NOI NEL MEDITERRANEO” – ITINERARI SENSIBILI E MULTICULTURALI

SABATO 9 MARZO alle ore 16.30, presso la sala conferenze dell’Hotel Sorriso Thermae Resort Convegno “NOI NEL MEDITERRANEO” – ITINERARI SENSIBILI E MULTICULTURALI Modera: PASQUALE RAICALDO, giornalista Repubblica “Ischia e Matera. Dai sassi al Castello, Minghella a Mel Gibson: spunti per il gemellaggio” Saluti istituzionali dei SINDACI DELL’ISOLA D’ISCHIA, del SINDACO DI MATERA, dell’europarlamentare GIUSEPPE…

Archivio di Stato di Napoli. Presentazione del volume “Tra regime e burocrazia. Caserta 1935-1945. Un viceprefetto, una provincia”, di Fosca Pizzaroni

Lunedì 11 marzo 2019 alle ore 11:30, presso la Sala “Eugenio Casanova” dell’Archivio di Stato di Napoli, si terrà la presentazione del libro Tra regime e burocrazia. Caserta 1935-1945. Un viceprefetto, una provincia, di Fosca Pizzaroni. Interverranno la Prof.ssa Nadia Barrella, dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, e il Dott. Paolo Franzese, direttore dell’Archivio…

Dagli Acquaviva ai Borbone, l’evoluzione di un territorio

Mostre documentarie e visite guidate – dal 5 al 10 marzo 2019, ore 10/13 Reggia di Caserta ingresso gratuito In occasione della Settimana dei Musei, l’Area Documentazione della Reggia di Caserta propone le seguenti iniziative: Archivio storico della Reggia, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Caserta Mostra “Dagli Acquaviva ai Borbone, l’evoluzione di un…

Benevento: paesaggio e paesaggi

Mostra documentaria Archivio di Stato di Benevento 14 marzo – 30 aprile 2019 L’Archivio di Stato di Benevento parteciperà alla terza edizione della Giornata nazionale del paesaggio promossa dal MiBAC, con la mostra “Benevento: paesaggio e paesaggi”, visitabile dal 14 marzo al 30 aprile 2019. L’evento si celebrerà in collaborazione con il Convitto nazionale “P.…

Druda, cuore di donna (proiezione cortometraggio)

Proiezione sabato 9 marzo 2019, ore 11. Archivio di Stato di Salerno – Salone Bilotti Il cortometraggio racconta la storia di Luigia Cannalonga. Per lei, bollata come “donna di sentimenti avversi al governo e sospetta di essersi sempre tenuta in relazione e corrispondenza col proprio figlio…”, il castigo più grande: il domicilio coatto all’isola d’Elba,…

Donne fuori dagli schemi. Figure femminili atipiche nelle carte d’Archivio.

Mostra documentaria (8-20 marzo 2019) In occasione della “Festa della donna”, venerdì 8 marzo 2019, alle ore 10.00, presso l’Archivio di Stato di Salerno, si terrà l’inaugurazione della mostra documentaria: “Donne fuori dagli schemi. Figure femminili atipiche nelle carte d’Archivio”. Per l’evento sono state esposte le testimonianze documentarie relative a quelle persone che hanno segnato…

Il Porto e il Mare

 l’Archivio di Stato di Salerno, nell’ambito della rassegna: “Salerno cosa ci resta”, ospiterà l’incontro: “Il Porto e il Mare” cui prenderanno parte storici, ingegneri delle acque, geologi, tecnici di sicurezza delle spiagge e della balneazione. Interverranno: Vincenzo Naddeo. Alberto Alfinito, Alfonso Amoroso, Giancarlo Chiavazzo, Biagio Di Salvia, Dario Pezzini, Enzo Pranzini, Alessio Valente. Introduce e…

Da Gorizia a Trieste. Psichiatria e temperie culturale nell’Italia pre e post basagliana

Archivio d Stato di Salerno – Università degli Studi di Salerno  – Conferenza In occasione dell’incontro: “Da Gorizia a Trieste. Psichiatria e temperie culturale nell’Italia pre e post basagliana”, previsto per giovedì 21 febbraio 2019, alle ore 16, presso l’Archivio di Stato di Salerno, l’Istituto ha organizzato la mostra documentaria: “Voci dal manicomio. Documenti e…